La birra non filtrata si caratterizza per la mancata pastorizzazione, processo svolto in gran parte dei birrifici industriali e volto a eliminare i microorganismi dalla bevanda stessa.
Grazie a questa sterilizzazione, la birra è più limpida, dal sapore e dal profumo più uniforme e più conservabile, tuttavia perde tutte le proprietà nutritive.
Quindi chi vuole degustare una birra dall’alto valore nutritivo e dal sapore genuino e corposo deve necessariamente optare per la birra cruda. Ma come degustare la birra non filtrata e quali sono gli aspetti a cui prestare particolare attenzione? Scopriamoli insieme.
I 3 consigli per degustare la birra non filtrata
1.La conservazione
Prima di tutto per degustare la birra non filtrata al meglio e nelle condizioni ideali si consiglia di riporre la bevanda in frigorifero almeno 24 ore (meglio ancora 48) prima di essere stappata.
Infatti è grazie a questo periodo di permanenza in un luogo fresco che i lieviti e alle particelle in sospensione si depositano sul fondo della bottiglia e l’anidride carbonica si assesta all’interno del liquido.
Tale riposo è ancora più importante se la birra cruda è stata comprata da poco o se è stata agitata durante il trasporto dal negozio a casa.
2.La temperatura
La temperatura è il fattore chiave per degustare la birra non filtrata nel migliore dei modi. Da bandire le temperature eccessive e particolarmente basse, che non consentono agli aromi e ai profumi di sprigionarsi al meglio.
Inoltre il troppo freddo porta a un’azione anestetica verso le papille gustative, infatti una birra ghiacciata non sa di niente! Quindi ogni birra, a seconda della tipologia e delle peculiarità, richiede una determinata temperatura di servizio.
Di solito è riportata sull’etichetta della bottiglia, tuttavia se non dovesse essere scritta è bene attenersi alla regola secondo cui maggiore è la gradazione alcolica maggiore deve essere la temperatura di servizio.
Quindi le birre più leggere vanno bevute fredde, mentre quelle più corpose a temperature superiori.
3.Il bicchiere
L’ultimo consiglio è utilizzare un recipiente appropriato: ogni birra cruda va servita nel bicchiere giusto. Da evitare l’usanza di bere la bevanda direttamente dalla bottiglia per i seguenti motivi:
- viene bevuto non solo il liquido, ma anche tutta la CO2 in essa contenuta;
- non si apprezzano profumi e aromi poiché le papille gustative sono anestetizzate dall’anidride carbonica;
Quindi sono sorseggiando la birra non filtrata nel bicchiere si produrrà la caratteristica schiuma, disperdendo la CO2 in eccesso e permettendo un degustazione ottimale.